Your cart is currently empty!
Il codice di Caserta Vecchia
a cura di Luigi Ferraiuolo Icaria 2024 brossura filo refe, pagine 110, formato cm 15×21 € 15,00 – € 14,25 ISBN: 979-12-985062-1-3 Volume realizzato con il contributo della Regione Campania
Description
«Il Codice di Casertavecchia, verso una nuova Camaldoli» è il tentativo di rispondere a una esigenza forte del mondo cattolico di intervenire di nuovo nella società italiana dopo un lungo periodo di stasi, quasi un nuovo «non expedit». L’idea è di mettere insieme suggerimenti, proporre idee, avviare una nuova Camaldoli, ma questa volta da Sud, convocando un grande incontro di studio nel borgo medievale di Casertavecchia. In sostanza i cattolici vogliono di nuovo mettersi in politica, coinvolgendo anche i laici e lasciando da parte la Chiesa, perché è tempo di rioccupare di nuovo gli spazi vuoti lasciati da questo sistema che è una oligarchia senza idee che sta portando il Paese verso la distruzione.
Con interventi di: Francesco Cananzi, Antonello Carvigiani, Luigi Ferraiuolo, Monica Ippolito, Stefania Lanni, Gianni Maggio, Emiliano Manfredonia, Gianmichele Marotta, Clemente Mastella, Leoluca Orlando, Anna Maria Tarantola.
Polity Design è la Scuola del Disegno delle Relazioni. Punta a creare metodi che realizzano buone pratiche capaci di annullare quelle malvagie e nello stesso tempo formare giovani capaci di impegnarsi nella società al giorno d’oggi e di fare rete. Una Scuola di classe dirigente per responsabili di associazioni, persone comuni, dirigenti politici senza visione, professionisti, semplici operai o dipendenti. L’Italia è il frutto di diverse mentalità ed idee, bisogna saperle preservare ma anche offrire nuove visioni e responsabilità ai giovani.
Polity Design, che nel nome si ispira a una riflessione di Luciano Floridi, è diretta da Luigi Ferraiuolo, coadiuvato da un Collegio di Direzione composto da Gianmarco Carozza, Sergio Carozza, Valentina D’Andria, Monica Ippolito, Stefania Lanni, Gianni Maggio e Biagio Narciso. Polity è anche la Scuola Diocesana di politica di Caserta e una delle otto nazionali riconosciute dalla Cei.